Galleria Fotografica

Alcune foto scattate durante le nostre iniziative!

a group of people standing in a line of arches
a group of people standing in a line of arches
Iniziative Culturali

In collaborazione con alcune associazioni e il coordinamento distrettuale di UTC saranno promosse iniziative dedicate alle seguenti ricorrenze durante l’anno:

• 25 novembre: Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Conferenza sulla prevenzione della violenza di genere, in collaborazione con la Casa delle donne contro la violenza di Modena.

• 27 gennaio: Giornata della memoria. Educare al coraggio: Natalia Ginzburg, la famiglia e il mondo. Relatrice Daniela Fiore.

• 8 marzo Giornata internazionale della donna. Marianna Brighenti cantante lirica e amica della famiglia Leopardi. In collaborazione con Mezaluna di Vignola. Relatrice Maria Giovanna Trenti.

• 25 Aprile: Anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo. Feriti e sfollati di guerra. Alessandra Maltoni

a group of people sitting around a table
a group of people sitting around a table
Gruppo di lettura

Il Gruppo di Lettura dell’Università Popolare N. Ginzburg, già da alcuni anni si ritrova periodicamente per condividere libri e/o racconti: si va dalla narrazione del libro allo scambio di riflessioni e alla lettura condivisa dei testi scelti. Per l’Anno Accademico 2025- 2026 il Gruppo di Lettura, gratuito e aperto a tutti/e si incontrerà ogni primo venerdì del mese dalle 17 alle 18 presso il Polo Culturale Auris e Villa Trenti di Vignola, a partire dal mese di ottobre 2025. Il tema scelto quest’anno è la Letteratura inglese, francese e russa dell’800.

L’Università Popolare N. Ginzburg ha costituito un gruppo di volontari a disposizione per lettura espressiva di pagine scelte di libri incentrate su tematiche proposte su richiesta di associazioni e/o iniziative culturali e sociali. Per informazioni: info@universitaginzburg.it

STORIE PER SOGNARE

Lettura espressiva presso il Centro Diurno Anziani e la CRA (Casa Residenza Anziani) di Vignola.

L’attività “Storie per sognare” propone la lettura espressiva di pagine scelte e coinvolgenti tratte da racconti biografici e non, al fine di promuovere curiosità e riflessione negli utenti delle due residenze socioassistenziali dell’Unione Terre di Castelli. Il laboratorio si propone di risvegliare ricordi da condividere attraverso la lettura che assume un valore magico e stimolante. Anche l’ascolto di storie lette ad alta voce è uno strumento di prevenzione verso la depressione e la solitudine e può stimolare interessi necessari al benessere psicofisico e cognitivo. Condividere le stesse passioni tra persone fragili e non, costituisce un valore aggiunto a tutte le esperienze vissute e raccontate. L’attività viene svolta dalle volontarie della Ginzburg insieme alle animatrici socio-sanitarie al Centro Diurno il martedì, alla CRA il lunedì con inizio dal mese di ottobre 2025. Tra Ginzburg e CRA è nata una collaborazione anche per le attività espressivo-culturali esterne (visite guidate, mostre, spettacoli teatrali, iniziative di tipo storico). Per il Centro Diurno le iniziative saranno realizzate durante gli orari di apertura.

LABORATORI
APÉROS DINATOIRES

Un’apericena speciale per chi ha voglia di...“Francese”. Conversazioni simpatiche e giochi rilassanti in lingua francese, per incontrare nuove persone attorno ad un tavolo con calice di bollicine e stuzzichini, presso l’Osteria della Luna, nella suggestiva Piazzetta Boncompagni.

a woman is sitting at a table with a bunch of clothes
a woman is sitting at a table with a bunch of clothes
a group of people sitting at a table with food
a group of people sitting at a table with food
a group of people standing in a field with a dog
a group of people standing in a field with a dog
Caffè filosofico itinerante sulle rive del Panaro Stagione 2024/2025

Continua nel 2025/2026 il Caffè filosofico itinerante dei comuni di Vignola, Cavidole e Savignano s/P.

Questi si svolgeranno a partire da ottobre 2025, dalle ore 15.30 alle 17.30, il primo sabato del mese presso l’ex Lavatoio di Vignola, il secondo sabato del mese a Cavidole presso circolo Auser, il terzo sabato del mese presso la scuola Puglisi via Marchi, 190 Savignano s/P.

Filoni scelti: “Come rispondere a paure, solitudine e violenza aiutati dalla filosofia esistenzialista” per Vignola. “Conoscenze e strumenti per capire il mondo d’oggi” per Cavidole. “Le democrazie vacillano, ma noi siamo democratici?” per Savignano s/P.

Finalità: diffondere conoscenze, cultura, etica e solidarietà, strumenti indispensabili per ridare dignità ad ogni cittadino a difesa di democrazia e diritti sociali.

Metodologia: breve introduzione a cura di chi ha preparato a turno l’argomento che ha lo scopo di suscitare interesse e facilitare la partecipazione da parte di tutti i partecipanti. Non sono richieste competenze filosofiche.

Per informazioni: info@universitaginzburg.it, pontealtograziosi@gmail.com Chi lo desidera può associarsi.

a woman standing in front of a table with a microphone
a woman standing in front of a table with a microphone
Conferenze

1. Sasso delle streghe di Serramazzoni, in collaborazione con il museo civico di Vignola, settembre 2025.

2. La miniatura a Bologna dal XIII al XVI secolo, relatore Massimo Giansante, ottobre 2025.

3. Per la serie di “Racconti di viaggi e non solo” del Museo civico di Vignola, viaggio in Kazakistan nel deserto del Mangystau di Maria Cristina Vecchi, novembre 2025.

4. Incontro conoscitivo: Come proteggere il nostro conto corrente dalle truffe, novembre 2025

5. Il dialetto modenese per avvicinare i giovani alle radici, con Maurizio Tonelli, dicembre 2025.

6. Immanuel Kant “Progetto per la pace perpetua” relatrice Maurizia Rabitti, dicembre 2025.

7. Per dare voce a chi non ne ha Descrizione di tre autori, amici, Mario, Nuto e Primo, che hanno testimoniato le tragedie della seconda guerra mondiale dando voce ai soldati, alle vittime civili e agli internati in campo di concentramento. A cura di Dimer Marchi, gennaio 2026.

8. L’ultimo uomo: cronaca dell’ultima missione dell’Apollo XVIII sul suolo lunare, risultati scientifici, a cura di Giorgio Viola, febbraio 2026.

9. Dalla guerra fredda al mondo post-globalizzato: quali sono oggi le parole della guerra che dovremmo conoscere? - Il caso della NATO - dopo 75 anni che futuro ha l’alleanza? Incontro con il Generale Paolo Capitini, febbraio 2026.

10. Le mafie, il silenzio, la legalità. Incontro con Mara Boni, Massimo Calzolari, Maurizio Piccinini, aprile 2026.

a group of people sitting at tables in a room
a group of people sitting at tables in a room
a woman in a yellow dress is reading a newspaper
a woman in a yellow dress is reading a newspaper
Presentazioni Libri

1) “Palagione” di Gianni Abbate, ed. Scatole Parlanti 2024, presentazione del libro con l’autore, il 21 novembre 2024 ore 17, presso la Biblioteca Auris di Vignola.

2) “Alfabeto maggiore” di Francesco Florenzano, Edup 2024, presentazione del libro con l’autore presso Università Popolare Primo Levi di Bologna. Data da definire.

In collaborazione con il Distretto di Vignola Promozione della Salute AUSL di Modena. Gli incontri si attiveranno con almeno 15 iscritti, presso la sala riunioni Distretto di Vignola, via Libertà n 799.

1) “Ottobre rosa 2024”: 16 ottobre 2024 ore 17- 19 “Come volersi bene? Un viaggio fra risorse e possibilità di crescita”. Relatrici: Simona Moscardini, Psicologa di Comunità Distretto di Vignola AUSL di Modena Francesca Minozzi, Psicologa Ospedaliera e Cure Intermedie Ausl di Modena.

2) Novembre 2024, 3 incontri rivolti alle famiglie sulla differenza di genere, in collaborazione con il Centro Antiviolenza di Vignola “Casa delle Donne contro la violenza di Modena”, presso Università Ginzburg Vignola.

3) 13 novembre 2024 ore 17-19, corso di base “Primo Soccorso” e prove pratiche di massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore (DAE), a cura degli operatori 118 Sistema Emergenza Territoriale (SET) Azienda unità sanitaria locale di Modena, docente Luca Gherardi.

4) 4 dicembre 2024 ore 17-19, “Come riconoscere i primi sintomi dell’ictus e sapere cosa fare”, relatore Giovanni Malferrari neurologo.

5) 15 gennaio 2025 ore 17-19 “Attiva... la pausa! Cosa sono le pause attive e perché la mobilità attiva è utile a tutte le età”, a cura degli operatori del servizio di Medicina dello Sport, Ausl di Modena.

6) Febbraio 2025 ore 16.30 - 18.30 incontro con i fisioterapisti sul tema della prevenzione delle cadute. “Parliamo di prevenzione delle cadute in ambito domestico e prove pratiche di esercizi di equilibrio”, a cura degli operatori del servizio di Fisioterapia dell’Ospedale di Vignola.

7) 20 Marzo 2025 dalle ore 17 alle ore 19 presso il Centro Età Libera di Vignola Via G. Ballestri 265 “Allenare la memoria mantiene attivo il cervello: consigli per prevenire il decadimento cognitivo. Racconti ed esperienze di volontari e partecipanti alla palestra della memoria di Vignola presso il Centro Età Libera, ad un anno dall’ apertura”. A seguire, aperitivo salutare in compagnia. Relatrici: Elisa Sirotti Neuropsicologa CDCD e Chiara Galli Neuropsicologa Ausl di Modena.

8) Aprile - Maggio 2025 “Sanità digitale e telemedicina parte 2a” Esercitazioni pratiche guidate presso l’aula informatica della sede Università Ginzburg di Vignola Via Piazzetta Ivo Soli 1. Docenti: Federica Casoni Direttrice Ospedale e Distretto di Vignola, Roberta Migliori Responsabile Amministrativo Distretto di Vignola.

9) Maggio 2025, La Casa della Comunità e l’Ospedale di Comunità a Vignola, a cura del Distretto di Vignola in collaborazione con il Comune di Vignola e Ufficio di Piano Unione Terre di Castelli

a group of people sitting in chairs in a room
a group of people sitting in chairs in a room
Seminari
a group of people sitting in chairs in a room
a group of people sitting in chairs in a room
a group of people sitting in a circle with a man in a red hat
a group of people sitting in a circle with a man in a red hat
Festival

IT.A.CÀ Festival del turismo responsabile, 16°edizione, 24, 25 agosto e 1 settembre 2024 “Radici in movimento”

1) A Guiglia 24 agosto 2024 “Rocchetta e le sue gemme di borgata” Un breve cammino incontrando i temerari delle “Colture antiche” e la loro valorizzazione; - A proposito di radici, visita alla casa d’artista Francesco Bondioli e incontro con la storia della famiglia Dawson del birrificio White dog Brewery; - Castello di Guiglia assaggi dei sapori delle nostre radici, ore 19; - alle 21 incontro di presentazione dei cammini percorsi escursionistici e ciclovie che attraversano il territorio di Guiglia.

2) A Savignano s/P 25 agosto 2024 ore 9 Camminata con partenza dal Centro Tazio Nuvolari e tappe con titolo “Le querce”, una sosta con testimonianza dal vivo a cura della Ginzburg.

3) A Spilamberto 1 settembre 2024 - “Spilamberto, alla ricerca delle nostre radici”: biciclettata da Spilamberto a Campiglio e visita guidata alla Chiesa di S. Michele Arcangelo, costruita sulle rovine dell’ex Castello della Famiglia Rangoni del ramo spilambertese. A cura di Maria Cristina Vecchi. - “Terre lontane, radici vicine, Storie in movimento di migranti spilambertesi e personaggi letterari”. Spettacolo del Teatro di comunità, domenica 1 settembre ore 21 nel cortile della Rocca Rangoni.

4) BETTY B: FESTIVAL DEL FUMETTO E DELL’IMMAGINE in collaborazione con i Comuni di Vignola, Savignano S/P e Spilamberto, Guiglia e il Gruppo Mezaluna. 19- 20 ottobre 2024 a Vignola.

a woman in a pink shirt is standing in front of a microphone and a man
a woman in a pink shirt is standing in front of a microphone and a man
a group of people sitting in chairs in a room
a group of people sitting in chairs in a room
Scuole e Formazione

Iniziative gratuite organizzate in collaborazione con il Cidi di Modena (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti).

“SOS compiti: ragazzi e ragazze!”
Ascoltiamo il punto di vista dei bambini/adolescenti: una collaborazione tra Università Ginzburg e Biblioteca Auris di Vignola.
Tra gennaio e febbraio 2025, attraverso 3 incontri, il mercoledì dalle ore 15 alle 16, i ragazzini/e delle scuole medie di Vignola avranno la possibilità di incontrare una pedagogista, docente dell’Università Popolare Ginzburg, presso la Biblioteca comunale Auris di Vignola, per un confronto sulla scuola e sui compiti. La pedagogista si porrà in ascolto e cercherà di capire le difficoltà che i ragazzi/e incontrano nello svolgimento dei compiti e i loro bisogni, con la finalità di fornire strategie per il metodo di studio. Il percorso si ripeterà anche tra gennaio e febbraio 2025.
Operatrice: Marika Trenti

Percorso formativo sulle “Cultivar antiche dell’olivo” nel nostro territorio. Il corso è rivolto agli studenti dell’Istituto Agrario Spallanzani sede di Vignola, programmato a partire da gennaio 2025 con il docente Tommaso Ganini.

“Le generazioni si incontrano nell’orto della scuola”
I ragazzi dell’Istituto Agrario Spallanzani, sede di Vignola, insegnano agli adulti e anziani come coltivare e curare i fiori, gli ortaggi, le piante, affrontando semina e potatura nel vivaio della scuola. Dal mese di febbraio 2025, per 5 incontri settimanali, i partecipanti, accompagnati dagli studenti e studentesse, impareranno le varie fasi della coltivazione delle piante. Obiettivo: un passaggio di conoscenze e tecniche, in una relazione intergenerazionale per la trasmissione e lo scambio dei saperi più antichi.

“Alla scoperta dell’esperienza del fare poesia oggi”
Incontro con le classi dell’Istituto Primo Levi di Vignola e il poeta Marco Bini. Come nasce una poesia? Qual è il percorso di un poeta oggi? Quali sono le tendenze principali della poesia contemporanea? Racconti, spunti, letture e consigli per chi voglia avvicinarsi alla più fragile e bella arte della parola. Aprile 2025.

“Verso la scuola di Barbiana... seconda stagione”
In continuità con le iniziative dello scorso anno, proponiamo agli studenti delle Scuole superiori Levi e Paradisi di Vignola e ai loro insegnanti, un percorso di approfondimento incentrato su tre momenti:
a) “È la parola che ci rende eguali” di Danilo Bertani, nuovo spettacolo teatrale della Compagnia Canto di Antigone del regista Edoardo Buffagni;
b) “Lezioni in preparazione al percorso”, svolte da esperti della Fondazione Don Milani di Modena direttamente in classe;
c) “Don Lorenzo Milani e la Costituzione italiana. Responsabilità, impegno e partecipazione: i semi della democrazia”. Incontri con esperti costituzionalisti aperti anche alla cittadinanza;
d) Visita ai luoghi dell’esperienza della Scuola di Barbiana attraverso i sentieri della memoria. Date da definire

a woman standing on a stage with a microphone and a microphone
a woman standing on a stage with a microphone and a microphone
a man in a suit and tie is standing in front of a lecture hall
a man in a suit and tie is standing in front of a lecture hall
a group of people standing around a table with food
a group of people standing around a table with food
Escursioni

Escursioni alla scoperta di località storico-naturalistiche del nostro territorio. Un modo per crescere in conoscenza e condividere momenti di svago. Storia, morfologia e geologia: lezioni itineranti a cura di Marcello Graziosi del Polo Archivistico di Vignola, in collaborazione con il Gruppo vignolese ricerche e il Gruppo Mezaluna.

1) Levizzano: il Castello e il cimitero napoleonico. Ottobre 2024.

2) Montecorone e il Sasso di Sant’Andrea. Aprile 2025

3) Garofano e Castiglione lungo il Panaro, in collaborazione con la Pro loco di Savignano s/P. - Aprile 2025.

1) Viaggio in Calabria sulle tracce di Pietro Criaco autore di “Via dall’Aspromonte” a conclusione del corso “Linguaggio letterario e cinematografico” che analizza il libro e il film “Aspromonte. La terra degli ultimi” di Colapresti. Si visiteranno inoltre altre località della regione. Data da definire.

2) Visita guidata alla “Stanza dei tessuti antichi” presso i musei civici di Modena, a cura di Simonetta Aggazzotti. Data da definire.

3) Archiginnasio e Biblioteca Universitaria di Bologna, visita guidata il 21 febbraio 2025

4) Presentazione del viaggio in Oman: “Un paese sconosciuto” a cura di Maria Cristina Vecchi, 29 novembre 2024 presso Spazio Eventi Famigli, Viale delle Rimembranze, 19 - Spilamberto e il 6 dicembre 2024 presso il Museo Civico, Via Cantelli, 4 Vignola.

5) Visita guidata al Museo archeologico di Bologna sezione egizia. Gennaio 2025

6) Visita guidata al Museo Civico di Vignola, 28 febbraio 2025 ore 17.

7) Visita guidata alla Rocca Rangoni di Spilamberto, compreso il piano nobile, a cura di Maria Cristina Vecchi, Aprile 2025 ritrovo presso Piazzale Rangoni.

8) Passeggiata guidata tra le Ville di Vignola in collaborazione con Gruppo Mezaluna, Aprile 2025.

9) Certosa di Bologna come scrigno d’arte. Visita guidata il 9 aprile 2025

a group of people standing in front of a fence
a group of people standing in front of a fence

VIAGGI E VISITE GUIDATE